Bari: 080.5210412 / Bitonto: 080.3735652
info@paolopetrone.it

Tag: otorinolaringoiatria

otite articolazione mandibola

Inverno: otite o disfunzione dell’ATM – articolazione temporo-mandibolare?

BARI, DICEMBRE 2022 – Con il freddo ritornano gli episodi di raffreddamento delle alte vie respiratorie e, assieme ad essi, ritornano gli episodi di otite media catarrale. Ma nei pazienti che soffrono di disfunzione dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare), le due malattie possono essere confuse con facilità e può diventare difficile comprendere se il paziente è affetto…
Read more

reflusso otorino bari

Reflusso e medicine: ci sono farmaci che provocano il reflusso?

BARI, DICEMBRE 2022 – A partire dagli anni ’70 diversi studiosi hanno iniziato ad associare l’acidità proveniente dallo stomaco ad alcune infiammazioni della gola. E se è comunemente nota l’associazione della malattia da reflusso con le malattie dello stomaco e con le abitudini alimentari, è meno nota la correlazione tra il reflusso e i farmaci.…
Read more

terapia del sale otorino

Haloterapia e stanze del sale per curare adenoiditi, sinusiti e otiti: funzionano?

BARI, NOVEMBRE 2022 – È tornata la stagione fredda. Raffreddore, sinusiti, otiti, adenoiditi, tonsilliti e infezioni delle alte vie respiratorie spaventano pazienti adulti, anziani e i genitori dei pazienti pediatrici. Si tratta di malattie che esistono da sempre, così come da millenni esistono virus e batteri. Come faceva, quindi, l’uomo dell’antichità per combattere e prevenire…
Read more

nurofen bari

Allarme carenza di Nurofen e farmaci pediatrici in farmacia: ecco cosa fare

BARI, OTTOBRE 2022 – L’allarme sulla carenza di Nurofen e di molti altri farmaci soprattutto pediatrici non accenna a concludersi. Si tratta di una scarsità che è iniziata nei primi mesi estivi, e che non sembra rientrare, dal momento che anche quando il Nurofen torna in farmacia, questa disponibilità è saltuaria e in quantitativi minimi. …
Read more

covid-mal-di-gola

Nuove varianti di COVID-19: massima attenzione al mal di gola

BARI, OTTOBRE 2022 – L’allarme proviene dal Regno Unito. Il mal di gola è il segno distintivo delle nuove varianti di COVID-19. Febbre e perdita dell’olfatto sono sempre meno comuni e non aiutano più ad identificare i sintomi precoci dell’infezione. Si tratta di un problema serio che potrebbe aumentare la diffusione del virus già nel…
Read more

COVID-19 e tamponi naso-faringei: come sfruttare l’olfatto e il gusto nell’attesa degli esami

BARI, OTTOBRE 2020 – Una delle storie più raccontate in rete è che se mordete una cipolla quando siete raffreddati, con il naso chiuso, potreste non accorgervene e scambiarla per una mela. Perché accade questo?. Questo accade semplicemente perché entrambe sono dolci e croccanti, ma ciò che distingue l’una dall’altra è l’odore. E non solo…
Read more

La prevenzione in piazza a Bari con “Nonno Ascoltami!” e gli auguri del Presidente della Repubblica

BARI, 13 OTTOBRE 2019 – Anche quest’anno tutti in piazza tra grandi e piccini per capire quanto è prezioso il proprio udito. Per il decimo anno di fila, nelle settimane che anticipano e che seguono la festa dei nonni, medici e audioprotesisti prestano la propria azione gratuita nei confronti della popolazione per sensibilizzare alla protezione…
Read more

Il Congresso Nazionale di Pediatria “Children 2019”, a Bari dal 16 al 18 maggio 2019

BARI, 16 MAGGIO 2019 – Si è aperto ieri mattina a Bari il Congresso Nazionale di Pediatria “Children 2019”. Il convegno, tra i massimi congressi di aggiornamento scientifico in Italia in ambito pediatrico, è multidisciplinare e innovativo, anche nella sua impostazione didattica: accanto a due sedute in plenaria, di interesse comune, è caratterizzato da eventi…
Read more

Cellulari e tumori: nessuna connessione secondo le ultime ricerche scientifiche

BARI, APRILE 2019 – E’ il dilemma del secolo. L’utilizzo eccessivo dei telefoni cellulari può aumentare il rischio di sviluppare neoplasie cerebrali? A questa domanda risponde il più autorevole lavoro scientifico finanziato dall’ente governativo australiano National Health and Medical Research Council, analizzando quasi 17.000 casi di tumori cerebrali registrati in Australia dal 1982 al 2013,…
Read more

error: Su questo sito il tasto destro del mouse è disabilitato