Convegni, corsi specialistici otorino e partecipazioni congressuali

Ultimi convegni, corsi specialistici otorino, partecipazioni congressuali e attività medico-scientifiche otorino del dottor Paolo Petrone, in qualità di relatore e/o responsabile scientifico
2023
-
28-29 Aprile, Monopoli
3° Congresso Nazionale ENDORL
Relazione: “Terapia biologica nella Chronic Rino-Sinusitis with Nasal Polyps (CRSwNP): dupilumab, omalizumab e mepolizumab. Pneumologi, immuno-allergologi e otorinolaringoiatri a confronto. ” (relatore: P. Petrone)
-
28-29 Aprile, Monopoli
3° Congresso Nazionale ENDORL
Relazione: “L’importanza di un Team Multidisciplinare nella gestione della patologia del naso e dei seni paranasali ” (relatore: P. Petrone)
-
28-29 Aprile, Monopoli
3° Congresso Nazionale ENDORL
(Responsabile Scientifico dell’evento: P. Petrone)
-
02-03 Marzo, Roma, Ministero della Salute
World Hearing Day – VIII Giornata Nazionale dell’Udito
(Responsabile Scientifico dell’evento: P. Petrone)
-
22 Febbraio, webinar
Biologic Therapies in Chronic Rino-Sinusitis with Nasal Polyps (CRSwNP)
Tavola Rotonda: “Nasal Poliposis Top Expert Italian Advisory Board” (relatore: P. Petrone)
2022
-
02-03 Dicembre, Lecce
24° Convegno Regionale GAO – Gruppo Apulo di Otorinolaringoiatria
Lezione Magistrale: “Focus sulla patologia da reflusso e progressi terapeutici” (relatore: P. Petrone)
-
14-15 Ottobre, Bolzano
XLV Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI – Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani
Relazione Ufficiale del Convegno: “L’intelligenza artificiale in ORL” (coordinatore: A. Marzetti; relatori: P. Petrone et al.)
-
07-08 Ottobre, Catania
Master Giovani 2022 – L’infiammazione eosinofila: asma grave e poliposi nasale
Relazione: “Poliposi nasale: comorbidità o major driver infiammatorio?” (relatore: P. Petrone)
-
29 Settembre-01 Ottobre, Bari
XX Convegno Nazionale AIOLP – Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti
Relazione: “L’impatto del reflusso laringo-faringeo nella pratica ambulatoriale” (relatore: P. Petrone)
-
10 Settembre, Monopoli
La malattia da reflusso nella pratica ambulatoriale
Relazione: “L’impatto della malattia da reflusso nella pratica ambulatoriale” (relatore: P. Petrone)
-
25-28 Maggio, Roma
108° Congresso Nazionale SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
Relazione Ufficiale del Convegno: “Otolaryngologists’ role in the management of epidemic respiratory human infectious disease COVID-19” (coordinatori: P. Petrone, C. Miani; relatori: P. Petrone et al.)
-
02 Marzo, webinar
Biologic Therapies in Chronic Rino-Sinusitis with Nasal Polyps (CRSwNP)
Nasal Poliposis Top Expert Italian Advisory Board (relatore: P. Petrone)
2021
-
09 Dicembre, Foggia
23° Convegno Regionale GAO – Gruppo Apulo di Otorinolaringoiatria
Relazione: “Costi operativi nel Percorso Diagnostico Terapeutico dei pazienti affetti da rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP)” (relatore: P. Petrone)
-
10 Settembre, Peschiera del Garda
La malattia da reflusso nella pratica ambulatoriale
Relazione: “Terapia farmacologica, dispositivi medici e integratori alimentari nella malattia da reflusso – Corso di formazione per informatori scientifici del farmaco” (relatore: P. Petrone)
-
03 Settembre, Gaeta
La malattia da reflusso nella pratica ambulatoriale
Relazione: “Terapia farmacologica, dispositivi medici e integratori alimentari nella malattia da reflusso – Corso di formazione per informatori scientifici del farmaco” (relatore: P. Petrone)
-
02 Settembre, Bari
La malattia da reflusso nella pratica ambulatoriale
Relazione: “Terapia farmacologica, dispositivi medici e integratori alimentari nella malattia da reflusso – Corso di formazione per informatori scientifici del farmaco” (relatore: P. Petrone)
-
21 Giugno, webinar
Biologic Therapies in Chronic Rino-Sinusitis with Nasal Polyps (CRSwNP)
Nasal Poliposis Top Expert Italian Advisory Board (relatore: P. Petrone)
-
08 Giugno, webinar
Biologic Therapies in Chronic Rino-Sinusitis with Nasal Polyps (CRSwNP)
Nasal Poliposis Top Expert Italian Advisory Board (relatore: P. Petrone)
-
18 Maggio, webinar
Biologic Therapies in Chronic Rino-Sinusitis with Nasal Polyps (CRSwNP)
Nasal Poliposis Top Expert Italian Advisory Board (relatore: P. Petrone)
-
17-20 Maggio, webinar
ISPOR 2021 – The Professional Society for Health Economics and Outcomes Research
Relazione: “How to determine surgical pathway operating costs in chronic rhinosinusitis with nasal polyposis patients? The Time Driven Activity-Based Costing experiment” (relatore: P. Petrone)
- 02-03 Marzo, webinar
World Report on Hearing – Udito Italia Onlus
Relazione: “Hearing disease” (relatore: P. Petrone)
- 01 Gennaio-01 Ottobre, corso FAD (Formazione A Distanza)
Corso avanzato di gestione e trattamento della patologia subacquea, “Gruppo di ricerca Otosub”
Organizzazione del corso in qualità di Responsabile Scientifico
- 01 Gennaio-01 Ottobre, corso FAD (Formazione A Distanza)
Corso avanzato di gestione e trattamento della patologia subacquea, “Gruppo di ricerca Otosub”
Relazione: “Reflusso laringo-faringeo in immersione” (relatore: P. Petrone)
2020
-
18 Dicembre, webinar
Asma grave, poliposi nasale e infiammazione di tipo 2: what else?
Relazione: “Nuove opinioni terapeutiche. La terapia biologica” (relatore: P. Petrone)
-
01 Ottobre-31 Dicembre, corso FAD (Formazione A Distanza)
Corso avanzato di gestione e trattamento della patologia subacquea, “Gruppo di ricerca Otosub”
Organizzazione del corso in qualità di Responsabile Scientifico
-
01 Ottobre-31 Dicembre, corso FAD (Formazione A Distanza)
Corso avanzato di gestione e trattamento della patologia subacquea, “Gruppo di ricerca Otosub”
Relazione: “Reflusso laringo-faringeo in immersione” (relatore: P. Petrone)
-
10-12 Settembre, Bari
Congresso Nazionale FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri – Children 2020
Relazione: “Dispositivi medici nella terapia delle riniti in età pediatrica” (relatore: P. Petrone)
-
25 Luglio-31 Dicembre, corso FAD (Formazione A Distanza)
La malattia da reflusso: approccio multidisciplinare alla patologia
Organizzazione del corso in qualità di Responsabile Scientifico
-
25 Luglio-31 Dicembre, corso FAD (Formazione A Distanza)
La malattia da reflusso: approccio multidisciplinare alla patologia
Relazione: “La terapia medica e chirurgica. Terapia farmacologica e prescrivibilità del SSN” (relatore: P. Petrone)
-
25 Luglio-31 Dicembre, corso FAD (Formazione A Distanza)
La malattia da reflusso: approccio multidisciplinare alla patologia
Relazione: “La terapia medica e chirurgica. Dispositivi medici e integratori alimentari” (relatore: P. Petrone)
-
19 giugno, webinar
Ambulatorio dell’udito, Udito Italia Onlus
Relazione: “La prevenzione dell’ipoacusia nel paziente in età adolescenziale” (relatore: P. Petrone)
-
15 Maggio-31 Dicembre, corso FAD (Formazione A Distanza)
Apnea ostruttiva del sonno. Dalla diagnosi al trattamento
Organizzazione del corso in qualità di Responsabile Scientifico
-
15 Maggio-31 Dicembre, corso FAD (Formazione A Distanza)
Corso di avvicinamento alla patologia subacquea, “Gruppo di ricerca Otosub”
Relazione: “Cenni introduttivi di medicina subacquea. Anatomo-fisiologia delle alte vie respiratorie” (relatore: P. Petrone)
-
27-28 Febbraio, Roma
V Giornata dell’Udito – Meeting degli esperti
Relazione: “Il ruolo della Sanità pubblica e delle politiche sanitarie. La prevenzione dell’ipoacusia. Il tema della consapevolezza e dell’accessibilità” (relatore: P. Petrone)
2019
-
14 Settembre, Bari
Le alte vie respiratorie e l’antibiotico resistenza nel paziente in età pediatrica
Organizzazione del corso in qualità di Responsabile Scientifico
-
14 Settembre, Bari
Le alte vie respiratorie e l’antibiotico resistenza nel paziente in età pediatrica
Relazione: “Anatomia e sviluppo delle alte vie respiratorie nel paziente in età pediatrica” (relatore: P. Petrone)
-
19-22 giugno, Mestre
13th International SVO Conference on Head & Neck Cancer
Relazione: “Learning curves in ENT surgery: limits and medico-legal aspects for the specialist approaching surgery” (relatore: P. Petrone)
-
29 Maggio-01 Giugno, Rimini
106° Congresso Nazionale SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
Moderatore della sessione: “Algie cranio facciali: dolore di origine sinusale?“
-
29 Maggio-01 Giugno, Rimini
106° Congresso Nazionale SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
Coordinatore della tavola rotonda: “La realtà lavorativa del giovane otorinolaringoiatra. Problemi attuali e prospettive future“
-
29 Maggio-01 Giugno, Rimini
106° Congresso Nazionale SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
Relazione: “Check your Hearing: dall’OMS il messaggio sull’importanza della prevenzione nella lotta ai disturbi dell’udito” (relatore: P. Petrone)
-
29 Maggio-01 Giugno, Rimini
106° Congresso Nazionale SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
Relazione: “Le complicanze infettive del distretto rinosinusale e del basicranio. PDTA e linee guida internazionali” (relatore: P. Petrone)
-
29 Maggio-01 Giugno, Rimini
106° Congresso Nazionale SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
Relazione: “Safe diving” (relatore: P. Petrone)
-
17-18 Maggio, Bari
La malattia da reflusso: una patologia multidisciplinare
Organizzazione del corso in qualità di Responsabile Scientifico
-
17-18 Maggio, Bari
La malattia da reflusso: una patologia multidisciplinare
Relazione: “La malattia da reflusso: terapia medica e chirurgica. Terapia farmacologica. Corticosteroidi locali e sistemici, antireflusso e PPI: la corretta sinergia nel paziente adulto e pediatrico” (relatore: P. Petrone)
-
17-18 Maggio, Bari
La malattia da reflusso: una patologia multidisciplinare
Relazione: “La malattia da reflusso faringo-laringeo. Epidemiologia e meccanismi fisiopatologici” (relatore: P. Petrone)
-
15-17 Maggio, Bari
Congresso Nazionale FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri – Children 2019
Relazione: “L’importanza dei sistemi di somministrazione nelle terapie inalatorie delle alte vie aeree” (relatore: P. Petrone)

Il Dott. Paolo Petrone è un medico, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia di testa e collo. Docente universitario di otorinolaringoiatria e membro di diverse società medico-scientifiche di calibro nazionale e internazionale. È appassionato di tecnologia e utilizza con spirito critico le tecnologie dell’informazione per fare divulgazione scientifica e diffondere innovazione digitale.
Ha realizzato numerosi progetti tra cui, tra il 2017 e il 2019, una raccolta di quasi 20.000 firme che hanno contribuito alla stesura di un progetto di legge con successiva promulgazione in legge dello Stato (L. n.10 del 10/02/2020: “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”).
Ha collaborato e collabora ad attività di ricerca commissionate da Enti Istituzionali italiani e stranieri ed è autore e co-autore di articoli scientifici di ricerca nel campo delle patologie otorinolaringoiatriche, di presentazioni a congressi scientifici italiani e stranieri e di testi divulgativi a contenuto scientifico.
Nel 2022 è stato autore della Relazione Ufficiale del 108° Congresso Nazionale della SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale: “Otorhinolaryngologists’ role in the management of epidemic respiratory human infectious disease COVID-19″. La Relazione è stata pubblicata sulla rivista scientifica “Acta Otorhinolaryngologica Italica” (Journal Impact Factor: 2.618).