Bari: 080.5210412 / Bitonto: 080.3735652
info@paolopetrone.it

Nuove varianti di COVID-19: massima attenzione al mal di gola

Nuove varianti di COVID-19: massima attenzione al mal di gola

covid-mal-di-gola

BARI, OTTOBRE 2022 – L’allarme proviene dal Regno Unito. Il mal di gola è il segno distintivo delle nuove varianti di COVID-19. Febbre e perdita dell’olfatto sono sempre meno comuni e non aiutano più ad identificare i sintomi precoci dell’infezione.

Si tratta di un problema serio che potrebbe aumentare la diffusione del virus già nel corso delle prossime settimane e che potrebbe rivelarsi molto pericoloso per i soggetti fragili. Mentre con le nuove varianti di Omicron i soggetti giovani hanno prevalentemente sintomi più leggeri e in questi mesi sono stati sottoposti a minor ricorso delle cure in ospedale, gli anziani e i soggetti più fragili restano sempre a forte rischio di sviluppare lesioni letali.

Sulle pagine dell’autorevole rivista inglese “The Independent“, Tim Spector, professore di epidemiologia genetica al King’s College di Londra, ha detto:

Molte persone stanno ancora utilizzando le linee guida del governo sui sintomi. Ma quelle linee guida sono ormai sbagliate“.

Le persone infatti potrebbero scambiare il mal di gola causato dalle attuali varianti del COVID per un raffreddore e contribuire così a diffondere il virus senza rendersene conto.

Ad oggi, il COVID inizia in due terzi di persone con un mal di gola“, ha continuato Spector.

Questo potrebbe far pensare a chi è infetto di non avere il COVID, a sottovalutare il problema e a non fare i tamponi, contagiando così altri individui. Le infezioni da COVID-19 continuano ad aumentare in tutta Europa. Le varianti di Omicron continuano ad evolversi e, secondo gli esperti, con la riduzione del numero dei test eseguiti diventerà anche difficile monitorizzare la crescita dei contagi ed eventuali nuove mutazioni del virus.

Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie sta incoraggiando la popolazione ad utilizzare il booster aggiornato per l’infezione da Omicron per questo autunno assieme al vaccino per l’influenza per ridurre il rischio di contrarre queste infezioni. L’utilizzo delle mascherine resta sempre fortemente raccomandato in tutte le situazioni di stretto contatto con altri individui per minimizzare il rischio di contagio di tutti i soggetti fragili che sono accanto a noi.

Ulteriori approfondimenti | The IndependentEuropean CDC

 

error: Su questo sito il tasto destro del mouse è disabilitato