Monopoli culla dell’otorinolaringoiatria per un weekend. Dal 10 maggio al 12 maggio si terranno infatti il tradizionale appuntamento con il GAO di Primavera (nel pomeriggio di giovedì 10 maggio) e il 2° Congresso ENDORL 2018 (dal mattino di venerdì 11 maggio al mattino di sabato 12 maggio).
Grazie alla direzione scientifica del Dott. Egidio Dalena e del Dott. Paolo Petrone, i lavori si apriranno giovedì 10 maggio alle 14.00 con il GAO di Primavera che, per quest’anno, focalizzerà la propria attenzione sulla patologia e sulla chirurgia della tiroide. Quest’organo, terreno di confine tra più specialità mediche, rappresenta la sede di patologie spesso insidiose che richiedono un approccio consapevole nell’evoluzione della malattia e nel trattamento in ambito clinico e chirurgico. Durante il convegno saranno esaminati i più recenti protocolli diagnostici e saranno affrontate le tecniche chirurgiche classiche e più moderne, con particolare attenzione ai casi complessi e alla terapia riabilitativa.
Il dottor Paolo Petrone chiuderà il convegno analizzando un recente documento prodotto dall’AOOI – Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani sui requisiti minimi ambulatoriali in ORL. L’esame delle dotazioni strutturali, tecniche e tecnologiche degli ambulatori ORL in Puglia e Basilicata sarà oggetto di confronto con l’uditorio.
Nel giorno successivo, venerdì 11 maggio, sarà il Prof. Paolo Castelnuovo della scuola di Varese ad aprire i lavori del 2° ENDORL 2018. Il convegno che presenterà un parterre di relatori di eccezione – otorinolaringoiatri, neurochirurghi, anatomopatologi, radioterapisti e oncologi – si focalizzerà a 360° gradi sulla chirurgia endoscopica nasosinusale, trattamento di prima scelta di molte patologie dei seni paranasali. Tale metodica, anche in relazione alla rapida implementazione tecnologica, è in continua evoluzione e obbliga il clinico ad aggiornamenti periodici. Al dottor Paolo Petrone toccherà aprire i lavori del convegno con una innovativa relazione che illustrerà l’anatomia chirurgica del distretto naso-sinusale sulla base di modelli tridimensionali realizzati su specimen chirurgico. Seguiranno relazioni su quadri radiologici, indicazioni alle terapie mediche e chirurgiche, fino alla gestione del paziente con patologia naso-sinusale. I discenti, più e meno esperti, saranno guidati nei principali step delle tecniche chirurgiche di base e più avanzate e ne approfondiranno l’applicazione pratica mediante lo studio di casi clinici e dei differenti quadri istologici.
Entrambi i convegni sono aperti a 100 partecipanti e prevedono l’attribuzione di Crediti ECM. I congressi si terranno presso la storica Biblioteca Civica “Prospero Rendella” di Monopoli, antica caserma del 1500, sede della guarnigione spagnola di stanza a Monopoli, e di recente completamente restaurata.
L'autore
Il Dott. Paolo Petrone è un medico, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia di testa e collo. Docente universitario di otorinolaringoiatria e membro di diverse società medico-scientifiche di calibro nazionale e internazionale. È appassionato di tecnologia e utilizza con spirito critico le tecnologie dell’informazione per fare divulgazione scientifica e diffondere innovazione digitale.
Ha realizzato numerosi progetti tra cui, tra il 2017 e il 2019, una raccolta di quasi 20.000 firme che hanno contribuito alla stesura di un progetto di legge con successiva promulgazione in legge dello Stato (L. n.10 del 10/02/2020: “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”).
Ha collaborato e collabora ad attività di ricerca commissionate da Enti Istituzionali italiani e stranieri ed è autore e co-autore di articoli scientifici di ricerca nel campo delle patologie otorinolaringoiatriche, di presentazioni a congressi scientifici italiani e stranieri e di testi divulgativi a contenuto scientifico.
Nel 2022 è stato autore della Relazione Ufficiale del 108° Congresso Nazionale della SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale: “Otorhinolaryngologists’ role in the management of epidemic respiratory human infectious disease COVID-19″. La Relazione è stata pubblicata sulla rivista scientifica “Acta Otorhinolaryngologica Italica” (Journal Impact Factor: 2.618).
Condividi