BARI, 22 MARZO 2020 – Continua l’emergenza Coronavirus. Il dott. Paolo Petrone, intervistato radiofonicamente, illustra l’importanza del lavaggio delle mani come strumento di protezione e di riduzione del contagio dalle infezioni virali.
Continuiamo a fare chiarezza sulle armi che ogni individuo ha a disposizione per prevenire il contagio dalle infezioni virali e batteriche.
Innanzitutto, che cosa sono i batteri e i virus? Batteri e virus sono due forme di vita presenti sulla Terra. I virus costituiscono una forma di vita più semplice rispetto a quella batterica. Sono costituiti solo da informazioni genetiche protette da un rivestimento, generalmente composto da proteine o lipoproteine, e sono molto più piccoli rispetto ai batteri. I batteri invece, sono molto più complessi, contengono diverse strutture vitali al proprio interno, sono in grado di replicarsi da soli e possono vivere sia all’interno che all’esterno di un individuo. I virus non possiedono strutture per replicazione, per cui devono sfruttare gli animali e le piante. Per sopravvivere e moltiplicarsi, quindi, devono infettare continuamente nuovi ospiti.
Tutti i batteri e i virus sono pericolosi per l’uomo? Solo alcuni batteri e alcuni virus sono pericolosi per l’uomo (patogeni), cioé in determinate condizioni possono generare malattie. La loro diversità ha implicazioni importanti non soltanto sull’infezione che possono causare, ma anche sulla scelta che fa il medico per curare le malattie che determinano. È fondamentale ricordare che gli antibiotici che spesso sono usati erroneamente per curare le infezioni virali, in realtà sono in grado di uccidere esclusivamente i batteri, e non i virus. Per questo motivo è fondamentale utilizzare altre armi per evitare la diffusione delle infezioni virali.
Quali sono i mezzi con cui prevenire il contagio da infezioni virali? La maggior forma di trasmissione del virus è per via aerea, attraverso le goccioline di saliva (droplets). Per questo motivo è fondamentale evitare il contatto con individui già contagiati, o che stanno incubando l’infezione virale. Le mani, invece, sono fondamentali perché favoriscono lo spostamento del virus sulle mucose di bocca, naso e occhi, riportandolo all’interno delle vie aeree. Diversi studi presenti in letteratura dimostrano che virus come il COVID-19 riescono a sopravvivere su superfici metalliche o di plastica per diverse ore. Questo spiega perché è fondamentale lavarsi le mani. Tutti gli individui che toccano maniglie, interruttori, oggetti di plastica e di metallo possono essere potenzialmente veicolo di trasmissione indiretta dell’infezione.
Ecco perché è fondamentale lavarsi le mani. Il lavaggio delle mani permette di eliminare gli elementi patogeni (invisibili), impedirne il passaggio a carico delle alte vie respiratorie e ridurre il rischio di contagio e diffusione di questa temibile infezione.
[embedyt] https://youtu.be/KE1ObkzIBP4 [/embedyt]L'autore
Il Dott. Paolo Petrone è un medico, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia di testa e collo. Docente universitario di otorinolaringoiatria e membro di diverse società medico-scientifiche di calibro nazionale e internazionale. È appassionato di tecnologia e utilizza con spirito critico le tecnologie dell’informazione per fare divulgazione scientifica e diffondere innovazione digitale.
Ha realizzato numerosi progetti tra cui, tra il 2017 e il 2019, una raccolta di quasi 20.000 firme che hanno contribuito alla stesura di un progetto di legge con successiva promulgazione in legge dello Stato (L. n.10 del 10/02/2020: “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”).
Ha collaborato e collabora ad attività di ricerca commissionate da Enti Istituzionali italiani e stranieri ed è autore e co-autore di articoli scientifici di ricerca nel campo delle patologie otorinolaringoiatriche, di presentazioni a congressi scientifici italiani e stranieri e di testi divulgativi a contenuto scientifico.
Nel 2022 è stato autore della Relazione Ufficiale del 108° Congresso Nazionale della SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale: “Otorhinolaryngologists’ role in the management of epidemic respiratory human infectious disease COVID-19″. La Relazione è stata pubblicata sulla rivista scientifica “Acta Otorhinolaryngologica Italica” (Journal Impact Factor: 2.618).
Condividi