Un parterre d’eccezione con oltre 60 medici provenienti da tutta Italia e il testimonial Lino Banfi, insignito del premio “Ambasciatore della prevenzione 2018”. È stata un successo la terza edizione della Giornata dell’Udito, che ha portato al Ministero della Salute a Roma i maggiori esperti di udito a livello nazionale.
L’evento, organizzato dall’associazione “Nonno Ascoltami!”, in occasione del “World Hearing Day”, indetto ogni 3 marzo dall’Organizzazione mondiale della sanità, è servito a fare il punto sui temi della prevenzione e sensibilizzazione nei confronti dei disturbi dell’udito.
Numerose le tavole rotonde coordinate dal giornalista Luciano Onder, incentrate sul messaggio lanciato dall’OMS, “Ascolta il futuro”, attraverso il quale l’Organizzazione mondiale della sanità pone l’accento sull’aumento previsto del numero di persone con problemi di udito in tutto il mondo e sulle strategie preventive per arginare il fenomeno.
Nel corso della giornata, sono stati siglati importanti protocolli d’intesa tra l’associazione “Nonno Asoltami!”e alcune delle maggiori società italiane che si occupano di salute e prevenzione, come Federanziani e Città Sane.
Al termine dell’evento, tutti gli intervenuti hanno firmato e sottoscritto il “Manifesto della prevenzione” – edizione 2018, che ora sarà consegnato ai rappresentanti dell’Oms, nella sede di Ginevra.
L'autore
Il Dott. Paolo Petrone è un medico, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia di testa e collo. Docente universitario di otorinolaringoiatria e membro di diverse società medico-scientifiche di calibro nazionale e internazionale. È appassionato di tecnologia e utilizza con spirito critico le tecnologie dell’informazione per fare divulgazione scientifica e diffondere innovazione digitale.
Ha realizzato numerosi progetti tra cui, tra il 2017 e il 2019, una raccolta di quasi 20.000 firme che hanno contribuito alla stesura di un progetto di legge con successiva promulgazione in legge dello Stato (L. n.10 del 10/02/2020: “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”).
Ha collaborato e collabora ad attività di ricerca commissionate da Enti Istituzionali italiani e stranieri ed è autore e co-autore di articoli scientifici di ricerca nel campo delle patologie otorinolaringoiatriche, di presentazioni a congressi scientifici italiani e stranieri e di testi divulgativi a contenuto scientifico.
Nel 2022 è stato autore della Relazione Ufficiale del 108° Congresso Nazionale della SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale: “Otorhinolaryngologists’ role in the management of epidemic respiratory human infectious disease COVID-19″. La Relazione è stata pubblicata sulla rivista scientifica “Acta Otorhinolaryngologica Italica” (Journal Impact Factor: 2.618).
Condividi