Convegni | 25 Ottobre 2018

Si conclude la campagna di prevenzione 2018 di “Nonno Ascoltami!”

Si chiude col botto l’edizione numero nove di “Nonno Ascoltami!”, realizzata con il patrocinio del Ministero della Salute e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Domenica 21 ottobre “Nonno Ascoltami!” ha festeggiato l’ultima domenica di prevenzione in piazza, con oltre duemila screening effettuati, nelle sole città di Barletta, Matera, Lecce, Messina, Monopoli e Napoli.

Un evento che ha coinvolto più di trenta città in tutta Italia. La scena è stata la stessa in ogni piazza: una folla colorata di gente, scesa in strada per una giornata di festa dedicata a tutta la famiglia. Sin dalle prime ore del mattino, tutti in fila per effettuare i controlli. Nelle tende della Croce Rossa, i medici e le equipe sanitarie, hanno lavorato incessantemente per offrire visite dell’udito e consigli utili in materia di prevenzione.

Qui di seguito il servizio televisivo dedicato alla piazza di Bari, con un’intervista al dottor Paolo Petrone, coordinatore scientifico nazionale dell’Associazione “Nonno Ascoltami!”.

[embedyt] https://youtu.be/2a-xqeFrxDc [/embedyt]

Tags:

paolo petrone
L'autore

Il Dott. Paolo Petrone è un medico, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia di testa e collo. Docente universitario di otorinolaringoiatria e membro di diverse società medico-scientifiche di calibro nazionale e internazionale. È appassionato di tecnologia e utilizza con spirito critico le tecnologie dell’informazione per fare divulgazione scientifica e diffondere innovazione digitale.

Ha realizzato numerosi progetti tra cui, tra il 2017 e il 2019, una raccolta di quasi 20.000 firme che hanno contribuito alla stesura di un progetto di legge con successiva promulgazione in legge dello Stato (L. n.10 del 10/02/2020: “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”).

Ha collaborato e collabora ad attività di ricerca commissionate da Enti Istituzionali italiani e stranieri ed è autore e co-autore di articoli scientifici di ricerca nel campo delle patologie otorinolaringoiatriche, di presentazioni a congressi scientifici italiani e stranieri e di testi divulgativi a contenuto scientifico.

Nel 2022 è stato autore della Relazione Ufficiale del 108° Congresso Nazionale della SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale: “Otorhinolaryngologists’ role in the management of epidemic respiratory human infectious disease COVID-19″. La Relazione è stata pubblicata sulla rivista scientifica “Acta Otorhinolaryngologica Italica” (Journal Impact Factor: 2.618).

Chiamaci su Whatsapp