Bari: 080.5210412 / Bitonto: 080.3735652
info@paolopetrone.it

DR. PAOLO PETRONE, MD

Medico Chirurgo, Specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia di Testa e Collo

Otorino Giovinazzo

Otorino Giovinazzo

ATTIVITÀ AMBULATORIALE

Medico specialista in otorinolaringoiatria, esegue valutazioni mediche ambulatoriali otorino a Bari e a Bitonto delle patologie dell’orecchio e delle patologie vestibolari, del naso e della gola, con particolare esperienza in otorino pediatrica, disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare e patologia otorino da immersione subacquea

ATTIVITÀ CHIRURGICA

Chirurgo otorino del distretto testa-collo, esegue interventi chirurgici per il trattamento della patologia oncologica e funzionale di orecchio, naso e gola: adenoidectomie, tonsillectomie, settoplastiche, turbinoplastiche, FESS (functional endoscopic sinus surgery), microlaringoscopie, parotidectomie

DOCENZA UNIVERSITARIA

Professore a contratto di otorino a Bari per l’Università di Bari e per l’Accademia Italiana Medici Specializzandi, nelle sedi italiane di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Catanzaro, Chieti, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Pisa, Roma, Sassari, Siena, Torino, Verona e nella sede spagnola di Madrid

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

Membro del Direttivo di Presidenza dell’Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI) con il ruolo di Responsabile delle Infrastrutture Tecnologiche (Chief Web Officer, CWO), e membro del Direttivo di Presidenza della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIO) con il ruolo di Componente del Team di Management e Innovazione Sanitaria

ASSISTENZA BENEFICA

Responsabile del Comitato Scientifico dell’associazione benefica “Udito Italia Onlus”, partner ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) per la promozione della salute nel campo dell’otorino e la prevenzione gratuita a livello mondiale dei problemi dell’udito

RICERCA SCIENTIFICA

Autore di testi universitari nazionali e internazionali di Otorinolaringoiatria e Chirurgia di Testa-Collo. Reviewer della rivista scientifica “ACTA Otorhinol. Italica” ed editorialista per le riviste scientifiche “Farmacia News” e “L’Audioprotesista”. Relatore e tutor in corsi e convegni otorino nazionali e internazionali, in qualità di panelist e moderatore scientifico

BIOGRAFIA

Otorinolaringoiatra di seconda generazione

Il Dott. Paolo Petrone è un medico chirurgo, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia di testa e collo. Nasce a Bari nel 1980 e sceglie di specializzarsi in questa disciplina medica grazie all’amore trasmesso dal papà, Domenico, durante la sua esperienza di Primario e di chirurgo otorino a Bari presso l’Ospedale Di Venere.

Dopo le esperienze da otorino ad Altamura e di otorino a Monopoli, nel febbraio 2020 diviene dirigente medico di I livello di otorino a Bari presso l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia di Testa e Collo dell’Ospedale Di Venere.

Attualmente ricopre incarichi dirigenziali presso la ASL BA ed è componente del Nucleo Ispettivo Regionale Sanitario della Regione Puglia. Perfezionato in nutrizione clinica. È docente universitario di Otorinolaringoiatria a Bari e di Otorinolaringoiatria a Taranto.

ESPERIENZA ESTERA

Formazione medica e chirurgica otorino pediatrica e dell’adulto sviluppata tra ospedali e università di Bari, Amsterdam, Londra, Milano e Verona

NOVITÀ TERAPEUTICHE

Aggiornamenti medici su patologie e terapie otorino sviluppati grazie alla partecipazione a gruppi di ricerca scientifica nazionali e internazionali

ASCOLTO E DIALOGO

L’ascolto e il dialogo intesi come un valore: per aiutare a comprendere la patologia da cui si è affetti e il perché delle terapie necessarie


miglior-otorino-Bari

Video

Partecipazioni ed interviste su emittenti locali e nazionali otorino a Bari

Settimana
Mondiale Sull'uso Consapevole Degli Antibiotici

AskaNews, Il Sole 24 Ore - Milano, 2019

LEGGI DI PIÙ

World Hearing Day, Ministero della Salute

TG Norba - Roma, 2019

LEGGI DI PIÙ

Fake news e mal di gola

AskaNews, Il Sole 24 Ore - Milano, 2020

LEGGI DI PIÙ

Settimana
Mondiale Sull'uso Consapevole Degli Antibiotici

Lazio TV - Roma, 2018

LEGGI DI PIÙ

Campagna Nazionale di prevenzione e Salvaguardia Dell'udito - "nonno Ascoltami"

TeleRegione - Bari, 2019

LEGGI DI PIÙ

Igiene delle mani nella prevenzione delle infezioni batteriche e virali

CNR Radio - Milano, 2020

LEGGI DI PIÙ

AskaNews, Il Sole 24 Ore - Milano, 2019

AskaNews, Il Sole 24 Ore - Milano, 2019

AskaNews, Il Sole 24 Ore - Milano, 2019

L'intervento Chirurgico Di Tonsillectomia

TG Salute - Verona, 2015

LEGGI DI PIÙ

AskaNews, Il Sole 24 Ore - Milano, 2019

AskaNews, Il Sole 24 Ore - Milano, 2019

AskaNews, Il Sole 24 Ore - Milano, 2019

Gli acufeni

TG Salute - Verona, 2015

LEGGI DI PIÙ

Cellulare: 342.0331194

Studio a Bari: 080.5210412

Studio a Bitonto: 080.3735652

Paolo Petrone – MioDottore.it

Trattamenti otorino a Bari

Presso lo studio del Dott. Petrone vengono eseguite visite otorino specialistiche, rinoscopie con fibre ottiche, laringoscopie con fibre ottiche, esami audiometrici, esami vestibolari, valutazioni otorinolaringoiatriche pediatriche per la cura e il trattamento delle patologie dell’udito, del sistema vestibolare, del naso, del cavo orale o del collo

Ipoacusia

L’ipoacusia è la diminuizione della capacità uditiva, nel bambino o nel soggetto in età più avanzata, causata soprattutto da un danno o determinata nel tempo dalla degenerazione di uno o più elementi dell’orecchio

Tonsilliti

Le tonsilliti sono infiammazioni spesso recidivanti delle tonsille causate da agenti virali o batterici, molto frequenti in età adulta e pediatrica, che possono essere trattate con la terapia farmacologica o con la chirurgia

Ipertrofia dei turbinati

L’ipertrofia dei turbinati è un disturbo molto diffuso nella popolazione, che causa in particolare difficoltà respiratoria e può essere risolta con la chirurgia con radiofrequenze o laser in anestesia locale in ambulatorio

Labirintiti e vertigini

Le labirintiti e le vertigini rappresentano una alterata percezione sensoriale della posizione di un soggetto nello spazio e sono caratterizzate da perdita di equilibrio, frequentemente accompagnata da nausea e vomito

Riniti allergiche

La rinite allergica è una patologia infiammatoria acuta della mucosa nasale che si determina perché c’è una reazione nei confronti di uno specifico allergene inalante (polvere, polline, pelo del cane e del gatto…)

Disfonie

La disfonia è un’alterazione nella emissione della voce, e può determinarsi per una patologia delle corde vocali di origine benigna (noduli, polipi, reflusso laringo- o gastro-esofageo) o maligna (tumori della laringe)

Pubblicazioni scientifiche otorino

Pubblicazioni, monografie, articoli scientifici, libri di testo universitari nazionali e internazionali

CURRICULUM SCIENTIFICO

Società Scientifiche Otorino

Affiliazioni e ruoli in società medico-scientifiche otorino di rilevanza nazionale e internazionale

società otorino bari

SIO

Società Italiana di Otorinolaringoiatria
Otorinolaringoiatria

associazione italiana otorino bari

AOOI

Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani Otorinolaringoiatria

otorino turbinati bari

ACTA

ACTA Otorhinolaryngologica Italica
Otorinolaringoiatria

otorino pediatrico

SIOP

Società Italiana di Otorino Pediatrica
Otorino

aims otorino bari

AIMS

Accademia Italiana Medici Specializzandi
Otorinolaringoiatria

sub otorino bari

OTOSUB

Gruppo di Medicina Otorino Subacquea
Otorino

CORSI E CONVEGNI OTORINO

Ultime partecipazioni a convegni, corsi e congressi specialistici otorino in qualità di relatore

SCOPRI DI PIÙ

News

Ultime news, collaborazioni congressuali e attività medico-scientifiche otorino

labirintite

Vertigini recidivanti: colpa della cervicale, della labirintite o degli otoliti?

BARI, GIUGNO 2023 – Chi ne ha sofferto lo sa bene, le vertigini rappresentano uno dei disturbi di salute più invalidanti nella vita di un individuo. Con una percezione alterata[…]

Read more
voce otorino bari

Cantanti e professionisti della voce: come salvare le corde vocali

BARI, MAGGIO 2023 – Tutti sanno quanto la voce sia importante per comunicare fin dai primi anni di vita. Con un’alterazione della voce un individuo non riuscirebbe ad esprimere pensieri[…]

Read more
tosse-bambini-allergia-reflusso

Tosse secca nel paziente otorino pediatrico: allergia o reflusso?

BARI, APRILE 2023 – Con la primavera tornano a sbocciare i fiori e, con loro, si diffonde il polline nell’aria. I fastidiosi sintomi della rinite allergica fanno nuovamente capolino tra[…]

Read more

AMBULATORI

Studi medici otorino a Bari e Bitonto

Contatti telefonici e indirizzi

BARI

Centro Medico MBA

Via Eritrea, 35

Tel. 080.5210412

BITONTO

Centro Medico SMS

Via Amm. Vacca, 111

Tel. 080.3735652

error: Su questo sito il tasto destro del mouse è disabilitato