Otorino Corato
Otorino Corato
ATTIVITÀ AMBULATORIALE
Medico specialista in otorinolaringoiatria, esegue valutazioni mediche specialistiche ambulatoriali e a domicilio delle patologie dell’orecchio e delle patologie vestibolari, del naso e della gola, con particolare esperienza in otorino pediatrica, disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare e patologia otorino da immersione subacquea
ATTIVITÀ CHIRURGICA
Chirurgo otorinolaringoiatra del distretto testa-collo, esegue interventi chirurgici per il trattamento della patologia oncologica e funzionale di orecchio, naso e gola: adenoidectomie, tonsillectomie, settoplastiche, turbinoplastiche, FESS (functional endoscopic sinus surgery), microlaringoscopie, parotidectomie
ATTIVITÀ DI DOCENZA UNIVERSITARIA
Professore a contratto per l’Università di Bari e per l’AIMS (Accademia Italiana Medici Specializzandi), nelle sedi italiane di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Catanzaro, Chieti, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Pisa, Roma, Sassari, Siena, Torino, Verona e nella sede spagnola di Madrid
ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Membro del Direttivo di Presidenza dell’Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI) con il ruolo di Responsabile delle Infrastrutture Tecnologiche (Chief Web Officer, CWO), e membro del Direttivo di Presidenza della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIO) con il ruolo di Componente del Team di Management e Innovazione Sanitaria
ATTIVITÀ DI ASSISTENZA BENEFICA
Responsabile del Comitato Scientifico dell’Associazione Onlus “Nonno Ascoltami!”, partner ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) per la promozione della salute nel campo dell’otorinolaringoiatria e la prevenzione gratuita a livello mondiale dei problemi dell’udito
ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
Autore di testi universitari nazionali e internazionali di Otorinolaringoiatria e Chirurgia di Testa-Collo. Reviewer della rivista scientifica “ACTA Otorhinol. Italica” ed editorialista per le riviste scientifiche “Farmacia News” e “L’Audioprotesista”. Relatore e tutor in corsi e convegni otorino nazionali e internazionali, in qualità di panelist e moderatore scientifico
CHI SONO
Otorinolaringoiatra di seconda generazione
Paolo Petrone, medico chirurgo, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia di testa e collo, nasce a Bari nel 1980 e sceglie di specializzarsi in questa disciplina medica grazie all’amore trasmesso dal papà, Domenico, durante la sua esperienza di Primario e di chirurgo otorino presso l’Ospedale Di Venere di Bari.
FORMAZIONE
Formazione medica e chirurgica otorino sviluppata tra gli ospedali di Bari, Amsterdam, Londra, Milano e Verona.
RICERCA
Ideazione, collaborazione e sviluppo in progetti di ricerca otorino nazionali e internazionali.
RUOLI SCIENTIFICI
Coordinamento e sviluppo dell’attività scientifica otorino di società mediche nazionali e internazionali.
Immagini
Immagini tratte dall’attività medica, chirurgica e scientifica otorino
Video
Partecipazioni e interviste in programmi televisivi sull’otorinolaringoiatria
Patologie otorino
Le patologie otorino di più frequente riscontro sono molteplici e possono interessare l’organo dell’udito, l’organo vestibolare, il naso, il cavo orale o il collo: eccone alcune
Ipoacusie
L’ipoacusia è la diminuizione della capacità uditiva, nel bambino o nel soggetto in età più avanzata, causata soprattutto da un danno o determinata nel tempo dalla degenerazione di uno o più elementi dell’orecchio
Tonsilliti
Le tonsilliti sono infiammazioni recidivanti delle tonsille, sono presenti nel cavo orale, e svolgono soprattutto una funzione di difesa dell’apparato respiratorio e possono essere trattate con terapia o con chirurgia
Ipertrofia turbinati
L’ipertrofia dei turbinati è un disturbo molto diffuso nella popolazione, che causa in particolare difficoltà respiratoria e può essere risolta con la chirurgia con radiofrequenze o laser in anestesia locale in ambulatorio
Vertigini
La vertigine è una alterata percezione sensoriale della posizione di un soggetto nello spazio ed è caratterizzata quindi da perdita di equilibrio, più frequentemente accompagnata da nausea, vomito e dispepsia
Riniti allergiche
La rinite allergica è una patologia infiammatoria acuta della mucosa nasale che si determina perché c’è una reazione nei confronti di uno specifico allergene inalante (polvere, polline, pelo del cane e del gatto…)
Disfonie
La disfonia è un’alterazione nella emissione della voce, e può determinarsi soprattutto per una patologia delle corde vocali di origine benigna (noduli dei cantanti, polipi, reflusso gastroesofageo) o maligna
Telefono fisso: 080.8406970
Cellulare: 342.0331194
Studio a Bari: 080.5616334
Studio a Bitonto: 080.3740352
Studio a Monopoli: 080.4032966
Pubblicazioni Scientifiche Otorino
Pubblicazioni, monografie, articoli di otorinolaringoiatria eseguiti su riviste scientifiche, manuali di testo nazionali e internazionali
Società Scientifiche Otorino
Ruoli in società medico-scientifiche otorino di rilevanza nazionale e internazionale
SIOeChCF
Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
Membro del Team di Management e Innovazione Sanitaria
AOOI
Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani
Membro del Direttivo di Presidenza, Chief Web Officer
ACTA
ACTA Otorhinolaryngologica Italica
fffffffffffffffMembro dell’Italian Scientific Board, Reviewer
Nonno Ascoltami!
Partner dell’OMS per la prevenzione dei disturbi dell’udito
Responsabile Scientifico
AIMS
Accademia Italiana Medici Specializzandi fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Responsabile Scientifico
OTOSUB
Gruppo di Medicina Subacquea – OTOSUB ffffffffffff
Ricercatore
News
Ultime news, collaborazioni congressuali e attività medico-scientifiche otorino
La prevenzione in piazza a Bari con “Nonno Ascoltami!” e gli auguri del Presidente della Repubblica
BARI, 13 OTTOBRE 2019 – Anche quest’anno tutti in piazza tra grandi e piccini per capire quanto è prezioso il proprio udito. Per il decimo anno di fila, nelle settimane[…]
Read moreGli otorinolaringoiatri italiani riuniti a Ravello per il congresso nazionale della società
RAVELLO (SA), 12 OTTOBRE 2019 – Si chiude oggi il 43° Convegno Nazionale dell’AOOI – Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani, nella splendida cornice della città campana di Ravello. Folta la faculty[…]
Read moreLavaggi nasali: sì o no? Una pratica molto utile che mitiga l’infiammazione nasale
BARI, SETTEMBRE 2019 – I lavaggi nasali sono una delle pratiche più diffuse tra le mamme, e tra le più consigliate da medici di base e specialisti. Ma in cosa[…]
Read moreMappa
Studio medico otorino a Bari, Bitonto, Corato e Monopoli
Contatti telefonici e indirizzi
BARI
Centro Medico Polymedic
Via Lucarelli, 62/H
Tel. 080.5616334
BITONTO
Centro Medico SMS
Via Amm. Vacca, 111
Tel. 080.3740352
CORATO
Studio Dott. Petrone
Via Campanella, 18
Tel. 080.8722849
MONOPOLI
Centro Medico Medibio
P.zza S. Antonio, 37
Tel. 080.4032966