Convegni | 20 Maggio 2018

Nuovi incarichi nei Consigli Direttivi delle società di ORL italiane

Nuovi incarichi nei Consigli Direttivi delle società di ORL italiane

Nel corso del 105° Congresso Nazionale della SIO – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale tenutosi a Napoli dal 16 al 19 maggio 2018, si sono tenuti i Consigli Direttivi della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale e i Consigli Direttivi dell’Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani.

Durante queste riunioni ristrette sono stati presentati i piani consuntivi del 2017 e illustrati i lavori svolti da parte dei vari Comitati. Il dottor Paolo Petrone ha presentato il lavoro fatto in materia di comunicazione per l’Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani nel corso del 2017 e inizio 2018, i progetti realizzati per la Giornata Nazionale di Prevenzione del Tumore del Cavo Orale del 2017, la realizzazione del sito web della Fondazione AOOI, l’ampliamento e la diffusione della brand identity dell’AOOI e il modo con cui quest’ultima ha contribuito alla fidelizzazione dei propri associati (brand loyalty).

A conferma degli apprezzamenti per il lavoro svolto, nell’ambito del rinnovamento delle cariche nel Consiglio Direttivo AOOI, il dottor Paolo Petrone è stato insignito di un nuovo incarico in qualità di membro del Co.F.A. AOOI, il Comitato per la Formazione e l’Aggiornamento dei medici otolaringologi ospedalieri d’Italia.

Inoltre, a margine del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, il dottor Paolo Petrone è stato anche insignito del ruolo di collaboratore dei Comitati Scientifici della SIO. La recentissima legge Gelli prevede, infatti, la costituzione di Comitati Scientifici in seno ad ogni società scientifica medica. Anche la SIO si è adeguata alla nuova normativa, istituendo Comitati Scientifici nell’ambito delle varie tematiche di specialità. I Comitati Scientifici rappresentano, oggi, il cuore e il fulcro delle società: sull’attività scientifica da essi svolta, infatti, si basa la valutazione ministeriale che consente l’aggiornamento e l’emanazione delle linee guida di una Società Scientifica.

Tags:

paolo petrone
L'autore

Il Dott. Paolo Petrone è un medico, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia di testa e collo. Docente universitario di otorinolaringoiatria e membro di diverse società medico-scientifiche di calibro nazionale e internazionale. È appassionato di tecnologia e utilizza con spirito critico le tecnologie dell’informazione per fare divulgazione scientifica e diffondere innovazione digitale.

Ha realizzato numerosi progetti tra cui, tra il 2017 e il 2019, una raccolta di quasi 20.000 firme che hanno contribuito alla stesura di un progetto di legge con successiva promulgazione in legge dello Stato (L. n.10 del 10/02/2020: “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”).

Ha collaborato e collabora ad attività di ricerca commissionate da Enti Istituzionali italiani e stranieri ed è autore e co-autore di articoli scientifici di ricerca nel campo delle patologie otorinolaringoiatriche, di presentazioni a congressi scientifici italiani e stranieri e di testi divulgativi a contenuto scientifico.

Nel 2022 è stato autore della Relazione Ufficiale del 108° Congresso Nazionale della SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale: “Otorhinolaryngologists’ role in the management of epidemic respiratory human infectious disease COVID-19″. La Relazione è stata pubblicata sulla rivista scientifica “Acta Otorhinolaryngologica Italica” (Journal Impact Factor: 2.618).

Chiamaci su Whatsapp