Convegni | 8 Marzo 2018

Antibiotico-resistenze e terapie antibiotiche: tavola rotonda al 105° Congresso Nazionale SIO

In occasione del 105º Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, si terrà la tavola rotonda: “Antibioticoresistenze: EU Action on Antimicrobial Resistance e fasciti necrotizzanti“, a cura del dottor Paolo Petrone.

La sempre più frequente inefficacia degli antibiotici ha spinto sempre più governi, tra cui Stati Uniti ed Unione Europea, a sostenere progetti di studio e di ricerca contro le antibiotico-resistenze, a beneficio di nuove molecole che possano essere più efficaci contro gli attuali batteri. Durante la conferenza, con l’ausilio di esperti farmacologi ed infettivologi, si discuterà dell’inefficacia delle antibiotico-terapie anche nelle infezioni delle alte vie respiratorie. Si effettuerà un confronto tra le linee guida italiane ed internazionali, si prenderanno in considerazione gli spettri d’azione più efficaci degli attuali antibiotici in commercio secondo gli ultimi studi pubblicati in letteratura.

Alla conferenza interverranno il Prof. Ettore Novellino, preside della Facoltà di Farmacia dell’Università Federico II di Napoli, il dottor Paolo Petrone, dirigente medico dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Giacomo di Monopoli, il dottor Domenico Petrone, direttore dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Divenere di Bari e il dottor Antonio Buonomo, ricercatore dell’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’Università Federico II di Napoli.

La mancata risposta agli antibiotici nelle infezioni delle alte vie respiratorie può essere responsabile di temibili infezioni come le fasciti necrotizzanti del collo, frequente causa di exitus del paziente, che spesso si sviluppano a partire da banalissime infezioni della gola, come tonsilliti o ascessi dentari.

Solo la corretta conoscenza degli antibiotici e della loro modalità di somministrazione da parte di tutti i medici, specialisti e non, può evitare la diffusione delle resistenze ed evitare ben più gravi complicanze infettive, spesso irrisolvibili con le attuali terapie.

Tags:

paolo petrone
L'autore

Il Dott. Paolo Petrone è un medico, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia di testa e collo. Docente universitario di otorinolaringoiatria e membro di diverse società medico-scientifiche di calibro nazionale e internazionale. È appassionato di tecnologia e utilizza con spirito critico le tecnologie dell’informazione per fare divulgazione scientifica e diffondere innovazione digitale.

Ha realizzato numerosi progetti tra cui, tra il 2017 e il 2019, una raccolta di quasi 20.000 firme che hanno contribuito alla stesura di un progetto di legge con successiva promulgazione in legge dello Stato (L. n.10 del 10/02/2020: “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”).

Ha collaborato e collabora ad attività di ricerca commissionate da Enti Istituzionali italiani e stranieri ed è autore e co-autore di articoli scientifici di ricerca nel campo delle patologie otorinolaringoiatriche, di presentazioni a congressi scientifici italiani e stranieri e di testi divulgativi a contenuto scientifico.

Nel 2022 è stato autore della Relazione Ufficiale del 108° Congresso Nazionale della SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale: “Otorhinolaryngologists’ role in the management of epidemic respiratory human infectious disease COVID-19″. La Relazione è stata pubblicata sulla rivista scientifica “Acta Otorhinolaryngologica Italica” (Journal Impact Factor: 2.618).

Chiamaci su Whatsapp