Acufeni: novità terapeutiche otorino in arrivo?

BARI, GENNAIO 2025 - L’acufene è una delle condizioni più insidiose che possono colpire l'orecchio di milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di un disturbo che ha una prevalenza in progressivo aumento, a causa della diffusione dei dispositivi elettronici e a causa dei cambiamenti nelle abitudini alimentari e negli stili di vita della popolazione. In quasi tutti i pazienti però comporta una riduzione della qualità di vita...

Acufeni: con gli antinfiammatori può aumentare il rischio

BARI, FEBBRAIO 2022 - L’utilizzo frequente di farmaci antinfiammatori e analgesici da banco è associato ad un rischio di sviluppare un acufene maggiore del 20% rispetto a quanto potrebbe accadere nella popolazione normale. Si tratta di un recente studio che ha affrontato uno dei disturbi otorino più diffusi nella popolazione mondiale. La ricerca è stata pubblicata dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, negli USA, che hanno analizzato...

COVID-19 e acufeni: la quarantena responsabile del peggioramento dei sintomi dei pazienti

BARI, GIUGNO 2020 - Anche i pazienti con acufeni sono stati colpiti dagli effetti negativi del lockdown. È l'amara conclusione cui è giunta l'equipe di specialisti in otorinolaringoiatria dell'Ospedale Di Venere di Bari, dopo una ricerca eseguita nel corso del mese di maggio 2020 e pubblicata sull'importante rivista scientifica internazionale European Archives of Oto-Rhino-Laryngology. "Questi pazienti, già colpiti duramente da una malattia che non lascia tregua nel corso degli anni di...

Rinite allergica e polline. Otorini e allergologi lanciano l’allarme: senza freddo, la stagione pollinica si allunga

BARI, APRILE 2025 - È l'allarme degli allergologi. La crisi climatica sta avendo un impatto sempre più evidente sulla nostra vita quotidiana, non solo attraverso eventi estremi come incendi, alluvioni e ondate di calore, ma anche tramite il suo effetto su salute e benessere. Tra i fenomeni più preoccupanti emergenti, uno dei più silenziosi ma crescenti riguarda l’intensificazione delle allergie nasali ai pollini, un fenomeno che colpisce milioni di persone...

Rinosinusite cronica e poliposi nasale. Arrivano nuovi farmaci biologici: più prospettive di cura, meno chirurgia

BARI, APRILE 2025 - Continua la rivoluzione nel trattamento della rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP). Questa malattia, particolarmente nota per i numerosi disturbi respiratori e per la scarsa qualità di vita, poteva essere trattata fino a pochissimi anni fa solo con l'utilizzo di corticosteroidi locali e sistemici e con ripetuti interventi chirurgici nasali. Dal 2019, con l'introduzione della terapia biologica le prospettive di cura sono cambiate radicalmente. La terapia...

Disturbi respiratori del sonno per ipertrofia di tonsille e adenoidi nel paziente otorino pediatrico. Che situazione c’è in Puglia?

BARI, MARZO 2025 - Sabato 22 marzo presso la Sala Convegni dell'Hotel Villa Romanazzi Carducci a Bari si è tenuta una interessantissima tavola rotonda tra i rappresentanti delle diverse unità operative di otorinolaringoiatria in Puglia per discutere della situazione dei pazienti pediatrici che necessitano di assistenza per i disturbi respiratori del sonno e che devono essere sottoposti a intervento di adeno-tonsillectomia. Il Dottor Paolo Petrone ha moderato una tavola rotonda...

Reflusso laringofaringeo: pubblicate le prime linee guida europee per l’otorino

BARI, MARZO 2025 - Il reflusso laringofaringeo è una patologia di recente definizione scientifica. I primi studi più approfonditi eseguiti su questa patologia del distretto otorinolaringoiatrico risalgono agli anni '90 ma, ad oggi, non esiste un consenso unanime tra gli esperti al punto che questa patologia è poco (o per nulla) studiata durante gli anni del corso di laurea in medicina e non è nota ai medici di medicina generale...

Aerosol, soluzioni fisiologiche e soluzioni ipertoniche: cosa scegliere e perché? L’intervista su “Il Salvagente”

BARI, MARZO 2025 - Aerosol, soluzioni fisiologiche e soluzioni ipertoniche per bambini, adulti e anziani sono nelle case della stragrande maggioranza della popolazione italiana, soprattutto durante la stagione invernale. Ma che differenza c'è tra le varie soluzioni, dalle isotoniche alle ipertoniche, e in che modo i lavaggi nasali riducono la durata e l’intensità del raffreddore?  Sulle pagine del numero 1 di gennaio 2025 de "Il Salvagente", il dottor Paolo Petrone...

Zucchero, pane, carboidrati e reflusso laringo-faringeo: c’è una correlazione? E perché l’otorino dovrebbe sconsigliarli?

BARI, FEBBRAIO 2025 - Zucchero sì o zucchero no, se si soffre di reflusso? Antropologicamente l'uomo è programmato per evitare la fame e per questo motivo preferisce inconsapevolmente cibi ricchi di proteine, grassi, zuccheri e sale. Ma cosa succede se si soffre di reflusso gastroesofageo o reflusso laringofaringeo? Cerchiamo di scoprirlo assieme in questo articolo. Che cos'è lo zucchero e quanto ne dovremmo assumere ogni giorno? Lo zucchero è un...

Tonsillectomia e adenoidectomia: quali sono i rischi e le possibili complicanze? E l’intervento chirurgico otorino è sempre necessario?

BARI, FEBBRAIO 2025 - La tonsillectomia e l'adenoidectomia sono interventi chirurgici che comportano la rimozione di tonsille e adenoidi. Si tratta di interventi che sono spesso eseguiti per trattare problemi respiratori, infezioni ricorrenti e altre complicazioni legate a queste strutture linfatiche del nostro organismo. Ma quali sono i rischi e le possibili complicanze di questo tipo di intervento chirurgico? Perché le notizie di cronaca riportano casi di decessi dopo l'esecuzione...

Eczema e dermatite del condotto uditivo. Perché l’otorino non riesce a farmi guarire?

BARI, FEBBRAIO 2025 - È una delle patologia di più frequente riscontro a carico dell'orecchio: la dermatite del condotto uditivo. Colpisce l'adulto, ma si può riscontrare frequentemente anche nel bambino. Si tratta di una condizione in cui si osserva la desquamazione dello strato di cute più superficiale del condotto uditivo esterno con una conseguente infiammazione del condotto e la possibilità di avere formazione frequente di cerume, ma anche abbassamento dell'udito. Anche...

Rinazina, Vicks o Nasonex per curare l’ipertrofia dei turbinati e respirare meglio? Cosa consiglia l’otorino?

BARI, FEBBRAIO 2025 - Naso chiuso, ipertrofia dei turbinati inferiori e bisogno immediato di respirare è spesso sinonimo di Rinazina, Vicks e spray vasocostrittori nasali. Si tratta di farmaci che permettono di sbloccare le vie respiratorie in pochi minuti. Ma come funzionano davvero questi prodotti e quali sono i loro effetti a lungo termine? Risolvono il problema dei turbinati? E cosa cambia rispetto a Nasonex, Brusonex, Avamys e spray simili?...

Panini e hamburger al Mc Donald’s: perché peggiorano il reflusso? E perché otorino e gastroenterologo li dovrebbero sconsigliare?

BARI, GENNAIO 2025 - Gli hamburger, un classico della cucina fast food, sono spesso associati a momenti di piacere e convivialità. Ma per chi soffre di reflusso gastroesofageo e di reflusso laringofaringeo, questo piatto potrebbe rappresentare un vero e proprio incubo. Spesso, però, è difficile far comprendere il rischio di questo alimento in particolare ai bambini, attratti dall'appetibilità del prodotto e dalle campagne di marketing. In questo articolo cercheremo di...

Patologia otorino di orecchio, naso e gola: la chirurgia è sempre la soluzione a tutto?

BARI, GENNAIO 2025 - La chirurgia di orecchio, naso e gola è fondamentale per curare i tumori che colpiscono testa e collo, ma è sempre necessaria, nel 2025, per curare anche tutte le patologie funzionali che colpiscono orecchio, naso e gola? Questo articolo nasce come doverosa riflessione sulle possibilità terapeutiche che sono oggi disponibili per il trattamento delle patologie funzionali dell’orecchio e delle alte vie respiratorie, alla luce dei progressi...

Otite, tubo-timpanite e insufficienza tubarica: ginnastica tubarica o intervento chirurgico sulla tuba uditiva? E perché non tutti gli otorino fanno l’intervento?

BARI, GENNAIO 2025 - La ginnastica tubarica dell'orecchio è una ginnastica per la tuba uditiva che comprende una serie di esercizi e di tecniche per migliorare la funzionalità della tuba di Eustachio, il piccolo canale che collega l'orecchio al rinofaringe. Si tratta di una pratica particolarmente utile per tutti coloro che soffrono di problemi come otiti medie ricorrenti, tubo-timpaniti, disfunzioni della tuba uditiva (anche a seguito di barotraumi), condizioni che...

Sinusiti, otiti e suffumigi: una cura valida per alleviare i sintomi otorino delle alte vie respiratorie?

BARI, DICEMBRE 2024 - I suffumigi, un rimedio antico che veniva utilizzato dai nostri nonni, rappresentano un metodo semplice e molto popolare per alleviare i sintomi di diverse condizioni respiratorie. Ma funzionano davvero? Cercheremo di capirlo assieme in questo articolo. Innanzitutto cosa sono i suffumigi? I suffumigi sono vapori caldi arricchiti con ingredienti specifici, come erbe, oli essenziali o farmaci, che vengono respirati per aprire le vie respiratorie, fluidificare i...

Malattia da reflusso, Natale e dolci al cioccolato: cosa consiglia l’otorino?

BARI, DICEMBRE 2024 - Il cioccolato, pur essendo uno dei dolci preferiti dalla maggior parte della popolazione, è uno dei peggiori alimenti per chi è affetto da reflusso. Può determinare bruciore di stomaco, reflusso gastroesofageo (di competenza del gastroenterologo) o reflusso laringofaringeo (di competenza del medico specialista otorino). Sebbene queste malattie interessino delle aree diverse delle alte vie digestive, condividono una spiccata sensibilità nei confronti di alcuni alimenti che hanno...

Vertigini posizionali benigne: un campanello d’allarme per la demenza senile

BARI, DICEMBRE 2024 - La Vertigine Posizionale Parossistica Benigna (VPPB) è un disturbo dell'organo dell'equilibrio contenuto all'interno dell'orecchio interno che causa episodi improvvisi e brevi di vertigini, che si verificano spesso al risveglio o al cambiamento delle posizioni della testa sul letto. Perché si verifica la Vertigine Posizionale Parossistica Benigna? Questa forma di vertigine si verifica a causa del distacco di piccoli cristalli di carbonato di calcio, chiamati otoliti, che si spostano...

Nuovi farmaci per il reflusso, quando PPI e Gaviscon non bastano. Sperimentazioni otorino in corso

BARI, SETTEMBRE 2024 - Benché vengano prescritti come unica cura possibile, in realtà non esistono attualmente in commercio farmaci in grado di risolvere definitivamente i sintomi causati dal reflusso laringo-faringeo. Nonostante le società scientifiche nazionali e internazionali aggiornino continuamente le modalità di trattamento di questa patologia, gli inibitori di pompa protonica (PPI) sono infatti in grado di inibire solo parzialmente la produzione di acido gastrico, e questo è il motivo per...

Sniffy: la cocaina naturale. Cos’è la polvere bianca che somiglia alla cocaina e quali danni otorino può causare

BARI, AGOSTO 2024 - Si chiama "Sniffy" o "Energy Sniff". Si tratta di una polvere bianca che da alcune settimane è possibile reperire facilmente in commercio su internet. Questa sostanza è pubblicizzata come "cocaina naturale" e ne viene consigliata l'assunzione attraverso il naso, tramite "sniffing".  Ma cos'è questa sostanza? È tossica per le alte vie respiratorie? Può causare problemi otorino? In questo articolo cercheremo di capire quali sono i rischi cui...

110° Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatria: la malattia da reflusso laringo-faringeo al centro di un consensus internazionale

MILANO, MAGGIO 2024 - Nella cornice del 110° Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatria, tenutosi a Bergamo, dal 22 al 25 maggio 2024, si è tenuta una importante tavola rotonda dal titolo: "La Malattia da Reflusso Faringo-Laringeo: definizione di un consensus internazionale, evidenze e prospettive future". Sono intervenuti gli specialisti otorinolaringoiatri: Andrea Nacci, Alberto Schindler, Giovanna Cantarella, Maria Rosaria Barillari, Paolo Aluffi Valletti, Simona Capobianco e Paolo Petrone, esperti di malattia da...

Reflusso laringo-faringeo: ansia e stress peggiorano i sintomi otorino causati dall’acidità dello stomaco?

BARI, APRILE 2024 - Ansia, rabbia, tristezza, frustrazione, ma anche problemi di lavoro, problemi familiari, problemi di denaro. Tutto questo può essere riassunto, secondo la psicologia moderna, in unico termine: stress. Ma lo stress non è solo un concetto astratto che riguarda un'alterazione della psiche. Lo stress si diffonde in tutto l'organismo attraverso un nervo: il nervo vago. E causa danni. Anche allo stomaco e alla gola. In questo articolo cercheremo...

Tappo di cerume e lavaggio auricolare nel paziente otorino pediatrico: perché è importante la prevenzione

BARI, MARZO 2024 - È simile alla cera ed è prodotto da ghiandole presenti nel condotto uditivo esterno. Si tratta del cerume, una sostanza odiata e combattuta da milioni di individui nel mondo nei modi più disparati. Ma in realtà il cerume ha diverse funzioni, anche protettive, oltre che di lubrificazione e - paradossalmente - di pulizia dell'orecchio stesso. Così come accade negli adulti, anche i bambini producono cerume con la...