Acufeni: novità terapeutiche otorino in arrivo?

BARI, GENNAIO 2025 - L’acufene è una delle condizioni più insidiose che possono colpire l'orecchio di milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di un disturbo che ha una prevalenza in progressivo aumento, a causa della diffusione dei dispositivi elettronici e a causa dei cambiamenti nelle abitudini alimentari e negli stili di vita della popolazione. In quasi tutti i pazienti però comporta una riduzione della qualità di vita...

Acufeni: con gli antinfiammatori può aumentare il rischio

BARI, FEBBRAIO 2022 - L’utilizzo frequente di farmaci antinfiammatori e analgesici da banco è associato ad un rischio di sviluppare un acufene maggiore del 20% rispetto a quanto potrebbe accadere nella popolazione normale. Si tratta di un recente studio che ha affrontato uno dei disturbi otorino più diffusi nella popolazione mondiale. La ricerca è stata pubblicata dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, negli USA, che hanno analizzato...

COVID-19 e acufeni: la quarantena responsabile del peggioramento dei sintomi dei pazienti

BARI, GIUGNO 2020 - Anche i pazienti con acufeni sono stati colpiti dagli effetti negativi del lockdown. È l'amara conclusione cui è giunta l'equipe di specialisti in otorinolaringoiatria dell'Ospedale Di Venere di Bari, dopo una ricerca eseguita nel corso del mese di maggio 2020 e pubblicata sull'importante rivista scientifica internazionale European Archives of Oto-Rhino-Laryngology. "Questi pazienti, già colpiti duramente da una malattia che non lascia tregua nel corso degli anni di...

Otite, tubo-timpanite e insufficienza tubarica: ginnastica tubarica o intervento chirurgico sulla tuba uditiva? E perché non tutti gli otorino fanno l’intervento?

BARI, GENNAIO 2025 - La ginnastica tubarica dell'orecchio è una ginnastica per la tuba uditiva che comprende una serie di esercizi e di tecniche per migliorare la funzionalità della tuba di Eustachio, il piccolo canale che collega l'orecchio al rinofaringe. Si tratta di una pratica particolarmente utile per tutti coloro che soffrono di problemi come otiti medie ricorrenti, tubo-timpaniti, disfunzioni della tuba uditiva (anche a seguito di barotraumi), condizioni che...

Sinusiti, otiti e suffumigi: una cura valida per alleviare i sintomi otorino delle alte vie respiratorie?

BARI, DICEMBRE 2024 - I suffumigi, un rimedio antico che veniva utilizzato dai nostri nonni, rappresentano un metodo semplice e molto popolare per alleviare i sintomi di diverse condizioni respiratorie. Ma funzionano davvero? Cercheremo di capirlo assieme in questo articolo. Innanzitutto cosa sono i suffumigi? I suffumigi sono vapori caldi arricchiti con ingredienti specifici, come erbe, oli essenziali o farmaci, che vengono respirati per aprire le vie respiratorie, fluidificare i...

Malattia da reflusso, Natale e dolci al cioccolato: cosa consiglia l’otorino?

BARI, DICEMBRE 2024 - Il cioccolato, pur essendo uno dei dolci preferiti dalla maggior parte della popolazione, è uno dei peggiori alimenti per chi è affetto da reflusso. Può determinare bruciore di stomaco, reflusso gastroesofageo (di competenza del gastroenterologo) o reflusso laringofaringeo (di competenza del medico specialista otorino). Sebbene queste malattie interessino delle aree diverse delle alte vie digestive, condividono una spiccata sensibilità nei confronti di alcuni alimenti che hanno...

Vertigini posizionali benigne: un campanello d’allarme per la demenza senile

BARI, DICEMBRE 2024 - La Vertigine Posizionale Parossistica Benigna (VPPB) è un disturbo dell'organo dell'equilibrio contenuto all'interno dell'orecchio interno che causa episodi improvvisi e brevi di vertigini, che si verificano spesso al risveglio o al cambiamento delle posizioni della testa sul letto. Perché si verifica la Vertigine Posizionale Parossistica Benigna? Questa forma di vertigine si verifica a causa del distacco di piccoli cristalli di carbonato di calcio, chiamati otoliti, che si spostano...

Nuovi farmaci per il reflusso, quando PPI e Gaviscon non bastano. Sperimentazioni otorino in corso

BARI, SETTEMBRE 2024 - Benché vengano prescritti come unica cura possibile, in realtà non esistono attualmente in commercio farmaci in grado di risolvere definitivamente i sintomi causati dal reflusso laringo-faringeo. Nonostante le società scientifiche nazionali e internazionali aggiornino continuamente le modalità di trattamento di questa patologia, gli inibitori di pompa protonica (PPI) sono infatti in grado di inibire solo parzialmente la produzione di acido gastrico, e questo è il motivo per...

Sniffy: la cocaina naturale. Cos’è la polvere bianca che somiglia alla cocaina e quali danni otorino può causare

BARI, AGOSTO 2024 - Si chiama "Sniffy" o "Energy Sniff". Si tratta di una polvere bianca che da alcune settimane è possibile reperire facilmente in commercio su internet. Questa sostanza è pubblicizzata come "cocaina naturale" e ne viene consigliata l'assunzione attraverso il naso, tramite "sniffing".  Ma cos'è questa sostanza? È tossica per le alte vie respiratorie? Può causare problemi otorino? In questo articolo cercheremo di capire quali sono i rischi cui...

110° Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatria: la malattia da reflusso laringo-faringeo al centro di un consensus internazionale

MILANO, MAGGIO 2024 - Nella cornice del 110° Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatria, tenutosi a Bergamo, dal 22 al 25 maggio 2024, si è tenuta una importante tavola rotonda dal titolo: "La Malattia da Reflusso Faringo-Laringeo: definizione di un consensus internazionale, evidenze e prospettive future". Sono intervenuti gli specialisti otorinolaringoiatri: Andrea Nacci, Alberto Schindler, Giovanna Cantarella, Maria Rosaria Barillari, Paolo Aluffi Valletti, Simona Capobianco e Paolo Petrone, esperti di malattia da...

Reflusso laringo-faringeo: ansia e stress peggiorano i sintomi otorino causati dall’acidità dello stomaco?

BARI, APRILE 2024 - Ansia, rabbia, tristezza, frustrazione, ma anche problemi di lavoro, problemi familiari, problemi di denaro. Tutto questo può essere riassunto, secondo la psicologia moderna, in unico termine: stress. Ma lo stress non è solo un concetto astratto che riguarda un'alterazione della psiche. Lo stress si diffonde in tutto l'organismo attraverso un nervo: il nervo vago. E causa danni. Anche allo stomaco e alla gola. In questo articolo cercheremo...

Tappo di cerume e lavaggio auricolare nel paziente otorino pediatrico: perché è importante la prevenzione

BARI, MARZO 2024 - È simile alla cera ed è prodotto da ghiandole presenti nel condotto uditivo esterno. Si tratta del cerume, una sostanza odiata e combattuta da milioni di individui nel mondo nei modi più disparati. Ma in realtà il cerume ha diverse funzioni, anche protettive, oltre che di lubrificazione e - paradossalmente - di pulizia dell'orecchio stesso. Così come accade negli adulti, anche i bambini producono cerume con la...

Esame audiometrico e prevenzione: così l’otorino si prende cura del tuo udito

BARI, MARZO 2024 - In Italia il 12,5% della popolazione soffre di perdita dell’udito, ma solo il 4,4% utilizza un apparecchio acustico. Con uno spot  pubblicitario diffuso sulle principali emittenti televisive pochi giorni fa, dal titolo: "Dai più volume alla vita!", Pubblicità Progresso riesce a raccontare in modo semplice ed immediato quanto è importante l’udito per stare con gli altri e per vivere al meglio la propria quotidianità. Ma come è...

Allarme farmaci per congestione nasale. L’Agenzia Italiana del Farmaco avverte: ci sono rischi per la salute. I consigli dell’otorino

BARI, FEBBRAIO 2024 - L'AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco ha emanato un alert sui farmaci utilizzati per la congestione nasale. Possono provocare gravi rischi per la salute. La notizia sta destando scalpore e spaventando medici otorino e pazienti. In questo articolo faremo il punto della situazione e chiariremo quali sono i rischi e quali sono le alternative per chi utilizza questi farmaci. Innanzitutto, quali sono le molecole sui cui l'AIFA ha...

Otorino Bari – Dr. Paolo Petrone, MD

Il Dott. Paolo Petrone è un medico chirurgo, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia di testa e collo. Nasce a Bari nel 1980 e sceglie di specializzarsi in questa disciplina medica grazie all’amore trasmesso dal papà, Domenico, durante la sua esperienza di Primario e di chirurgo otorino a Bari presso l’Ospedale Di Venere. Dopo le esperienze da otorino ad Altamura e di otorino a Monopoli, nel febbraio 2020 diviene dirigente medico...

Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie in pazienti otorino adulti e pediatrici: massima allerta solo in inverno?

BARI, FEBBRAIO 2024 - Durante la stagione fredda adulti e bambini possono essere colpiti da infezioni ricorrenti delle vie respiratorie e sviluppare sintomi otorino spesso invalidanti. Febbre, astenia, tosse, catarro, difficoltà respiratorie, tormentano il paziente adulto e il paziente pediatrico otorino. Ma queste infezioni si limitano all'inverno o possono continuare anche nel corso degli altri mesi dell'anno? Queste infezioni sono correlate a faringiti, tonsilliti e otiti recidivanti anche in piena...

Gli apparecchi acustici riducono la mortalità: l’importante studio sulle pagine di Lancet

BARI, GENNAIO 2024 - Chi ha una perdita dell’udito e utilizza regolarmente i propri apparecchi acustici può migliorare notevolmente il rischio di mortalità di quasi il 25% rispetto a chi non li utilizza. È il sorprendente risultato di uno studio pubblicato da una commissione di ricercatori otorino nell’edizione del 3 gennaio 2024 sulle pagine della rivista medica "The Lancet Healthy Longevity". È la prima volta che qualche otorino dimostra che utilizzando...

Feste natalizie, tosse, reflusso laringo-faringeo e diete detossificanti. Come tornare alla normalità?

BARI, GENNAIO 2024 - Con l'arrivo del nuovo anno giungono al termine anche le festività natalizie e le grandi abbuffate a tavola. Ma come far tornare alla normalità anche i sintomi otorino a carico delle alte vie respiratorie causati dal reflusso laringo-faringeo? Dal momento che tutte le più recenti linee guida internazionali pongono sotto i riflettori l'importanza dello stile di vita per controllare il reflusso laringo-faringeo, in questo articolo cercheremo di...

Muco denso e infezioni otorino delle alte vie respiratorie: perché favorisce lo sviluppo dei batteri?

BARI, DICEMBRE 2023 - Tormenta grandi e bambini fin dai primi attimi di vita, rendendo difficoltosa la respirazione, la percezione degli odori, le interazioni sociali: è il muco, una sostanza vischiosa che fuoriesce dal nostro naso e contro cui combattiamo per infezioni delle vie respiratorie o per allergie, spesso senza uscirne vincitori. In realtà il muco non rappresenta sempre e soltanto qualcosa di negativo. Ha diverse funzioni importanti: protegge le membrane...

Sinusite frontale, mascellare o etmoidale: perché ritorna in inverno e quali sintomi otorino provoca?

BARI, DICEMBRE 2023 - Con la brusca discesa delle temperature e con l'arrivo dell'inverno, chi soffre di sinusite cronica e di sinusite recidivante, ritorna ad avere dolore alla testa che si acuisce con l'esposizione al freddo. Cos'è la sinusite e perché si ripresenta con l'arrivo dell'inverno? In questo articolo cercheremo di fare il punto della situazione, cercando di evidenziare anche le nuove scoperte scientifiche sia in termini di cause scatenanti (e...

Inverno e mal di gola: il parere dell’otorino alla stampa. No agli antibiotici fin da subito, sì a cure naturali e farmaci da banco

BARI, NOVEMBRE 2023 - In concomitanza con l'inizio della Settimana Mondiale sulla Consapevolezza dell'uso degli antibiotici promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, la casa farmaceutica Alfasigma ha promosso un incontro a Milano con la stampa nazionale per evidenziare il parere dello specialista otorino sulla gestione più corretta del mal di gola. Key Opinion Leader e ospite dell'evento, il Dott. Paolo Petrone ha risposto alle domande e alle curiosità dei giornalisti. Cause del...

Otiti ricorrenti invernali nel paziente otorino adulto e pediatrico: perché succede?

BARI, NOVEMBRE 2023 - Torna il freddo, l'influenza e il raffreddore. E ritornano anche le otiti. Durante questa stagione dell'anno chi ha sofferto di otite si ritrova di nuovo a fare i conti con dolore all'orecchio, febbre, riduzione dell'udito e acufeni. Ma perché ogni anno ritorna questo problema? In questo articolo cercheremo di capire quale tipo di infezione è alla base di questo tipo di otite e perché queste infezioni tornano...

Labirintite, otoliti e sindrome di Meniere: il COVID fa peggiorare le vertigini otorino?

BARI, OTTOBRE 2023 - Con il ritorno dell'inverno e delle temperature più fredde ritorna l'incubo COVID. Non solo febbre, tosse, mal di gola, artralgie. Secondo gli studi medici più recenti derivati dall'esperienza otorino degli scorsi anni, il COVID può svolgere un ruolo anche nella comparsa di sindromi vertiginose. In questo articolo cercheremo di capire quali tipi di vertigini possono svilupparsi in caso di infezione da COVID-19, se si guarisce e se,...